La terra promessa! (da chi?)
Pubblico un articolo di Federico Rufini, mio grandissimo amico, compagno e membro fondatore di MenteLocale-ODV, l’associazione che abbiamo pensato e costruito per favorire la partecipazione politica sul nostro territorio, sulle emozioni provate a contatto con alcunə bambinə saharawi. Questi sono stati giorni caldi, giorni in cui ci siamo domandati dove fosse il giusto nel mondo.…
Riflessioni elettorali reatine
di Massimo Giorgi Il 12 giugno ci saranno le elezioni amministrative e anche nella provincia di Rieti si toccano temi importanti. La cosa più interessante per un orecchio attento risulta essere l’eco lasciato da alcune dichiarazioni di esponenti politici, di candidati o di semplici attivisti.Chiamarli “echi” ha senso dal momento in cui essi riflettono un…
Fra riforme e rivoluzione
Su Leftpost, giornale di UGS, è uscito un articolo scritto a quattro mani con Giacomo Cervo, coordinatore UGS nord-est e membro della segreteria nazionale, sulle nuove sfide che si sono aperte alla sinistra occidentale. Pubblico l’articolo e il link che rimanda a Leftpost. Durante questi anni siamo stati abituati a parlare di “crisi della sinistra”,…
LAVORO: problemi, opportunità e diritti del terzo millennio
Pubblico l’adattamento del mio intervento all’evento co-organizzato dal circolo PD di Fara in Sabina, SPI CGIL – Lega Sabina Salario e MenteLocale-odv, associazione di cui sono fondatore. Per cominciare, come MenteLocale, vorrei ringraziarvi per esser qui presenti. Vorrei ringraziare, poi, gli ospiti per aver aderito a questo momento di confronto a cui provo a dare…
28/01/2022
Mentre si accinge a concludersi la sesta votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica, è possibile tirare le prime somme e provare a offrire un commento su ciò che è successo in questi giorni. L’assenza più sentita è quella della politica: nello specifico, di una classe politica capace di trovare, dopo sette anni di mandato,…
Gkn: quali lezioni trarre
È uscito un mio articolo su Kritica economica su cosa possiamo imparare dal Collettivo Gkn di Firenze. Pubblico l’articolo e il link per leggerlo direttamente sulla rivista. Quando si discute di politica economica in Italia, si nota subito l’assenza della politica industriale. Negli ultimi trent’anni, si è assistito alla privatizzazione di molte imprese pubbliche, non sempre…
Sono un politico e un amministratore
Pubblico una riflessione di Massimo Giorgi, presidente di MenteLocale (associazione politica di cui sono fondatore), studente di scienze politiche alla Sapienza – Università di Roma, nonché mio grandissimo amico, sulla scelta di molti amministratori locali di autodefinirsi amministratori e non politici. Parlando con alcuni amministratori locali o regionali, non è raro imbattersi nell’affermazione «Sono un…
La difficoltà e la sfida di essere “noi”
Pubblico una riflessione di Massimo Giorgi, presidente di MenteLocale (associazione politica di cui sono fondatore), studente di scienze politiche alla Sapienza – Università di Roma, nonché mio grandissimo amico, sulle difficoltà di associarsi e di avere una identità collettiva. A fronte di quanto successo nelle ultime settimane, immaginando anche quello che succederà, vi è il…
Una risposta al compagno Cento
Pubblico con molto piacere un articolo di Giacomo Cervo, coordinatore UGS Veneto e studente di storia all’università Ca’ Foscari di Venezia, in risposta a un articolo di Paolo Cento pubblicato su Il Manifesto qualche giorno fa (link all’articolo: https://ilmanifesto.it/sinistra-italiana-non-basta-piu-serve-un-campo-largo/) Qualche giorno fa è uscito sulle colonne del Manifesto un editoriale del compagno Paolo Cento che…
Esiste la sinistra in Italia?
Se esiste la sinistra in Italia è una delle riflessioni che si sentono più spesso; è una riflessione che parte da una domanda dolorosa perché evoca un sentimento di delusione e di disillusione, anche da parte di chi ha votato questo schieramento per tutta la sua vita. È una riflessione non affatto banale, ma oggi…
Appunti di sinistra sul reddito di cittadinanza
Capita molto spesso, girovagando tra i post social e gli articoli dei principali quotidiani, di leggere che il reddito di cittadinanza sarebbe la causa di tutti i mali del sistema economico italiano e delle dieci piaghe d’Egitto. Visto che pochissimi esponenti politici di sinistra, soprattutto nel più grande partito dello schieramento, cercano di confutare una…
Caro Goffredo Bettini…
Caro Goffredo Bettini, queste sono le opinioni di un umile socialdemocratico. Pur essendo d’accordo con Lei sulla necessità di un sistema elettorale di tipo proporzionale – dopo un trentennio di leggi elettorali che hanno svuotato i partiti della loro identità politica in nome della stabilità di governo e della celerità nella definizione del risultato -,…
2021: quale futuro per l’Unione europea?
La pandemia ha reso evidente la crisi della globalizzazione incontrollata, la quale ha rappresentato per trent’anni un valore assoluto, una accetta da utilizzare per sradicare le fondamenta dello Stato nazionale, incapace di rispondere alle sfide che la modernità ha posto meglio di quanto non potesse fare il mercato. La pandemia ha confutato l’assunto proprio dell’ideologia…